Chi Sono
Nato il 2 agosto 1983, Igor Castellano è cresciuto a Milano fino all’età di 13 anni, quando si trasferisce a Troina, il paese dell’entroterra siciliano dove tutt’ora vive.Da sempre affascinato dalle arti creative, Igor non ha mai frequentato nessuna vera scuola o accademia, prediligendo la formazione sul campo nelle botteghe dei mastri artigiani: si impiega presso fabbri, falegnami e cantieri navali, dai quali studia ed apprende le tecniche del lavoro manuale, per poi traslarne i segreti alle proprie opere. Ha seguìto anche laboratori specializzati nella realizzazione di scenografie, ampliando le proprie abilità tramite corsi di make-up ed effetti speciali, grazie a cui ha realizzato spot e videoclip. Nel 2013 e 2017 partecipa, inoltre, alla realizzazione scenografica di due lungometraggi: “90bpm” e “Sicilian ghost story”.Amante del contatto con la materia nelle sue svariate forme e consistenze, inizialmente coltiva il desiderio di creare dando origine ad opere che partono dalla rielaborazione di ogni genere di materiale di scarto. In seguito, l’avvicinamento al lavoro di artigianato stimola la voglia di sperimentare anche con le caratteristiche di altri materiali: la malleabilità del ferro, la robustezza del legno, la liquidità della resina e la multiformità dei materiali riciclati. Dall’unione di questi elementi Igor estrae l’anima delle sue eclettiche opere, talora realistiche, talora impregnate di inquietante surrealismo, ma sempre multisfaccettate e tese a sottolineare l’assenza di dicotomia: niente mostra contorni netti, niente è solo bianco o solo nero. Tutto si mescola, si fonde e poi si contrappone, dando luogo ad una realtà caleidoscopica che cessa di essere univoca per mostrarsi, infine, poliedrica e complessa.Fra le sue opere esposte in luoghi pubblici, si segnalano in particolare alcune statue installate nella Città di Troina: omaggio a Falcone e Borsellino; “Le Clochard”; “Frà Pius”; mezzo busto di San Giovanni XXIII.